Se vi dico “Natale” a cosa pensate? Chiudete gli occhi e provate ad immaginare…
Lucine, candele, rossi vivaci e candidi bianchi, alberi addobbati e tavole imbandite cominceranno poco a poco a decorare la stanza della vostra immaginazione mentre in sottofondo c’è una melodia natalizia.
Esatto, ma rimanete ancora un po’ con gli occhi chiusi e lasciatevi scaldare dalla magia del Natale… Cosa sentite? Il piacere di ritrovarsi nel calore degli affetti, la voglia di condividere sorrisi e momenti, la felicità di celebrare l’amore che si rinnova.
È con la miscela di tutti questi preziosi ingredienti che il periodo natalizio diventa il momento dell’anno perfetto per il matrimonio di coppie romantiche, che si sentono ancora un po’ bambine e vogliono lasciarsi rapire da quel mondo magico, ricco di incanto e poesia.
Dopotutto, quale modo migliore per festeggiare l’amore se non con l’unione? Quale regalo più bello di un magico wedding day?
Sposarsi in periodo natalizio significa scegliere uno stato d’animo, un “mood”, e permette di giocare con colori, decori e sapori tipici di questa festività, senza rinunciare ad un tocco di personalità.
Gli allestimenti
Rosso e dorato sono sicuramente i protagonisti assoluti del Natale e potranno essere utilizzati in piccoli dettagli per un gusto minimalista o in grandi pennellate per un effetto ricco e coinvolgente.
Ma perché non osare anche con verde, blu o argento?
Immancabili saranno lucine, candele in grande quantità (sia giorno che di sera per un effetto davvero suggestivo), ghirlande e fiocchi che potranno accompagnare un servizio di piatti e bicchieri decorato o pantografato.
I fiori
Stelle di Natale rosse, bianche o screziate; rami di pino; bacche, eucalipto, pigne e vischio. Lasciatevi ispirare e giocate con i colori, le forme e i volumi che vi accompagneranno dalla cerimonia al ricevimento, passando per il bouquet della sposa e il fiore all’occhiello dello sposo.
Il cibo
Per il menù il consiglio è di utilizzare gli ortaggi tipici di stagione come zucca, ravanelli, carciofi e radicchio rosso, che saranno un piacere per il palato ma anche per gli occhi. Tradizione non significa rusticità, dunque valorizzate le pietanze locali che saranno impreziosite e modernizzate dalle mani esperte degli chef. Allora spazio alle rivisitazioni di piatti tipici come fave e cicorie, baccalà e olive nere, orecchiette e cime di rape.
Dolci tipici e panettoni artigianali concluderanno con dolcezza il menù del ricevimento insieme alla wedding cake a tema: basteranno delle bacche rosse o un ramo verde su per donarle grande carattere.
Per coccolare e scaldare ancora un po’ gli ospiti, una selezione di rhum e cioccolato da gustare, magari avvolti in calde coperte. Come non amare un clima di relax e piacevole conversazione al tepore degli interni?
La musica
Non potranno certamente mancare gli evergreen natalizi, dai più suggestivi ai più energici, che doneranno un particolare clima di gioia al vostro ricevimento. Per un tocco di stile, scegliete brani riarrangiati in stile jazz, swing o (perché no?) rock e create la vostra playlist.
Ok, ora avete riaperto gli occhi, ma vi assicuro che tutto questo non è solo un sogno… A Villa Carafa i sogni si avverano!
Vivete ad occhi aperti la magia del Natale e scriveteci per venire a degustare in sala la cioccolata finissima preparata dai nostri chef… anche Babbo Natale la adora!